top of page
Cerca

Preparate i fazzoletti...questo non è un libro normale è una storia vera. Ed è anche un pezzo del mio cuore.

  • Immagine del redattore: Bimba Landmann
    Bimba Landmann
  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 26 mar





Anni fa, guardando il bellissimo documentario "Human" di Yann Arthus-Bertrand, sono rimasta colpita da una frase. Diceva che forse, il senso della vita è portare il messaggio dal bambino che sei stato fino al vecchio che sarai senza perderlo durante la strada.


Per nove anni ho cullato questo pensiero pazzesco e meraviglioso.

Finché un giorno sono arrivate le immagini: una bambina, la sua casa, la sua partenza, il suo lungo viaggio.


Quando ho cominciato a scrivere il testo mi sono chiesta: quale messaggio potrebbe portare questa bambina alla se stessa con i capelli bianchi?

Scrivevo e riscrivevo ma il testo non funzionava.


L'idea di far scrivere dei VERI messaggi alle bambine e ai bambini è arrivata un giorno mentre facevo una presentazione.

Un bambino ha detto: Vorrei non perdere mai il mio spirito bambino.

E' stato così potente. Così vero.

Ho capito che i messaggi dovevano essere genuini e non una finzione letteraria.


Ho chiesto allora aiuto ad alcune librerie, biblioteche e scuole e ho preparato una domanda da fare alle bambine, bambini, ragazze e ragazzi che prendono parte a gruppi di lettura e iniziative legate ai libri e alla scrittura:


“C’è qualcosa che tu, bambina o bambino oggi, vorresti dire a te stesso da vecchio? Prova a scrivere un messaggio per lei o per lui”.


I messaggi che sono arrivati mi hanno sbalordito. Bambine, bambini, ragazze e ragazzi sono consapevoli del valore dell’essenziale nel viaggio della vita: credere in sé stessi, seguire i sogni, volersi bene, vivere in armonia con il mondo che li circonda.


I loro messaggi sono commoventi perché la loro voce è pulita e vera, e ci ricorda, forse, la voce che una volta avevamo anche noi.





Da questi messaggi, ho poi selezionato alcune frasi in base ai disegni che volevo inserire e in base al flusso della narrazione. Alcune frasi le ho inserite nel testo, altre alla fine del libro, altre ancora, sono su una pagina della casa editrice raggiungibili attraverso un QR Code. Il progetto ospiterà anche i messaggi che arriveranno in futuro. Chiunque potrà mandarli. E' un progetto in divenire.



Grazie a Carlo, 8 anni; Sofia, 12 anni; Asia, 11 anni; Luca, 10 anni; Anonimo, 10 anni; Eleonora, 16 anni; Giusi, 16 anni e a tutte le giovani voci che hanno ispirato, con i loro messaggi, la scrittura di questo albo.

Grazie di cuore a tutte le anime che hanno raccolto voci e pensieri:

Alessandra De Luca, Biblioteca Centrale Ragazzi (Roma)

Sara Di Lazzaro, Biblioteca Villa Leopardi (Roma)

Laura De Santis, Biblioteca Casa dei Bimbi (Roma)

Claudio Stoppani, Biblioteca Raffaello (Roma)

I. C. Stabilini plesso Fellini (Roma)

I. C. Raffaello plesso Mondrian (Roma)

I. C. Pini-Montessori (Roma)

Francesca Giusti, Libreria Piccolo Verde (Legnago, Verona)

Jessica Molinari, Libreria del Ragionier Bianchi (Como)

Angela Malcangi, maestra (Corato, Bari)

Giuliano Maroccini, Insegnante e poeta (Corato, Bari)

e alle alunne della 2D ssas dell' Istituto IISS Giuseppe Colasanto (Andria, BAT)

Chiara Lossani, scrittrice (Milano)


Inoltre grazie a Società Editoriale Grafiche AZ per avere stampato questo libro seguendo le vie del colore: un rosa fluo che lascia senza fiato. E un immenso grazie a STORIEDICHI Edizioni per la fiducia grande, per avere versato le prime lacrime e avere creduto in questo progetto.




"Non è necessario diventare adulti, l'importante è che rimaniate fedeli a voi stessi. Questo è il solo obbiettivo con cui noi tutti siamo venuti al mondo".


"Una volta diventati adulti, è fondamentale ritornare all'infanzia e rimettersi in contatto con il vero sé. La cosa di cui si ha più bisogno, ormai cresciuti, è la capacità di interpretare le più svariate situazioni con la sensibilità di quando si era bambini. E' l'unica vera bussola che abbiamo a disposizione nella vita. Vale per qualsiasi professione ed età".


Banana Yoshimoto, Che significa diventare adulti? 2015 Feltrinelli


DAL COMUNICATO STAMPA DI STORIEDICHI EDIZIONI:


Il messaggio

Un albo commovente, 

che raccoglie i pensieri, le voci (e i messaggi) di giovani lettrici e lettori da tutta Italia



Dal 26 marzo arriva in libreria Il messaggio, il nuovo albo illustrato di Bimba Landmann. Dopo Piccoli pensieri blu, l’autrice e illustratrice di fama internazionale torna a pubblicare con la nostra casa editrice un albo suggestivo, che invita a mettere in contatto il nostro “io bambino” con il “sé adulto”. 



Un libro trasversale, vero e proprio manifesto della poetica dell’autrice, che valorizza l’animo puro e sensibile dell’infanzia e della giovinezza e che parla tanto ai lettori più giovani quanto a quelli più grandi. 



Il messaggio è un progetto corale, nato dalla collaborazione dell’autrice con librai, insegnanti e bibliotecari di tutta Italia, che hanno raccolto le risposte di bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni alla domanda: 


“C’è qualcosa che vorresti dire alla te stessa o te stesso del futuro?” 

Le loro risposte, autentiche e commoventi, riempiono anche le ultime pagine del libro e continuano a vivere online, in uno spazio dedicato sul nostro sito. 


Una storia che unisce passato e futuro


Al centro dell’albo c’è una bambina che scrive una lettera alla sé stessa del futuro e decide di portargliela di persona. Inizia così un viaggio straordinario attraverso boschi e città, specchi d’acqua e cieli aperti, in cui la busta che stringe tra le mani diventa barca, uccello, guida. Alla fine del cammino, la attende una donna con i capelli bianchi, ma con gli stessi occhi profondi di un tempo. 


I colori del tempo e dei sogni


Al blu profondo, che da sempre caratterizza lo stile dell'artista, si affianca in questo albo il quinto colore "rosa fluo", che evoca il passare del tempo e il fluire delle emozioni. Ogni pennellata porta con sé significati nascosti e suggestioni oniriche, rendendo il libro un viaggio tanto visivo quanto interiore.












RECENSIONI:


"Durante un pranzo in solitaria, di fronte alla parete della mia cucina (disordinata, ma viva), mi sono regalata la lettura di un albo nuovo di zecca: IL MESSAGGIO, di Bimba Landmann edito da Storiedichi Edizioni. Sarà che io ci parlo spesso con la bambina che sono stata. Sarà che in effetti abbiamo molte cose da dirci, domande da porci, ricordi e desideri da condividere. Sarà quel che sarà, ma ho concluso il mio pranzo in solitaria commossa. Soprattutto, nella consapevolezza di non essere mai davvero sola, nemmeno un istante. Perché tra tutti i bambini di cui desidero prendermi cura in questa vita, lei, l'Irene piccola che mi abita dentro, deve necessariamente essere la prima da amare. È solo grazie a lei, che oggi posso essere chi sono. Solo insieme a lei, che posso trovare e mantenere il contatto tra la mia infanzia qui dentro, e quell'infanzia che c'è là fuori. Grazie Bimba Landmann".

Irene Greco, Leggimiprima




"Ci si deve prendere cura del proprio io bambino. Desidero ringraziare Bimba Landmann per averci donato un vero capolavoro corale. Un sogno che si è trasformato in un albo illustrato che va ben oltre ogni aspettativa. Qui c'è tutta Bimba. Ma ci siamo anche noi adulti che ci osserviamo con il nostro sguardo bambino. Perché gli anni passano, ma noi restiamo noi. Cambiamo, ci trasformiamo ma l' essenza più profonda (se si è fortunati) rimane immutata. Desidero ringraziare l' amica Bimba perché ci accompagna per mano attraverso un mondo incantato. Perché anche oggi sfogliando un suo libro, i bambini e le bambine rimanevano a bocca spalancata. E io riempivo i miei occhi con i loro sguardi colmi di bellezza. Desidero ringraziare Bimba perché la generosità che la contraddistingue è una qualità che solo i grandi hanno. Bimba cara, porti un nome da piccina, e il tuo cuore è proprio grande, un cuore grande da bambina".

Jessica Molinari, La Libreria del Ragionier Bianchi, Como




"Le pagine che scorrono e le parole invitano a lasciarsi andare e al tempo stesso di custodire quella parte bambina che c'è in ognuno di noi. Una parte bambina capace di costruire una colomba bianca e volarci sopra, attraversare con tanta fantasia paesaggi di sogno che fanno - a osservarli - bene al cuore".

Anna Pisapia, A casa di Anna











 
 
 

1件のコメント


alessandra.vielmo
3月22日

Progetto che esplicita una capacità di ascolto che i tuoi stessi acquerelli emanano e suscitano. Stupore brividi pelle d'oca commozione gioia gratitudine.

いいね!
bottom of page